inquirybg

Carbofuran uscirà dal mercato cinese

Il 7 settembre 2023, l'Ufficio Generale del Ministero dell'Agricoltura e degli Affari Rurali ha emesso una lettera di richiesta di pareri sull'attuazione di misure di gestione vietate per quattro pesticidi altamente tossici, tra cui l'ometoato. I pareri stabiliscono che, a partire dal 1° dicembre 2023, l'autorità emittente revocherà la registrazione dei preparati di ometoato, carbofurano, metomil e aldicarb, ne vieterà la produzione e quelli prodotti legalmente potranno essere venduti e utilizzati entro il periodo di garanzia della qualità. A partire dal 1° dicembre 2025, la vendita e l'uso dei prodotti sopra menzionati sono vietati; sarà consentita solo la produzione e l'esportazione di materie prime da parte delle imprese produttrici di materie prime e sarà attuata una supervisione operativa a ciclo chiuso. La pubblicazione del parere potrebbe annunciare l'uscita di KPMG, quotata in Cina da oltre mezzo secolo, a partire dagli anni '70, dal mercato agricolo cinese.

Il carbofurano è un insetticida carbammato sviluppato congiuntamente da FMC e Bayer, utilizzato per uccidere acari, insetti e nematodi. Ha effetti di assorbimento interno, uccisione per contatto e tossicità gastrica, e ha un certo grado di effetto ovocida. Ha una lunga conservabilità e generalmente ha un'emivita di 30-60 giorni nel terreno. In precedenza, era comunemente utilizzato nelle risaie per controllare la piralide del riso, la cicalina del riso, i tripidi del riso, le cicaline del riso e i cecidomidi del riso; prevenzione e controllo di afidi del cotone, tripidi del cotone, tigri terrestri e nematodi nei campi di cotone. Attualmente, viene utilizzato principalmente in campi non coltivati, come l'inverdimento di alberi e giardini, per prevenire e controllare tigri terrestri, afidi, coleotteri longicorne, tarme della farina, moscerini della frutta, tignole alate trasparenti, api del fusto e insetti del terreno radicale.

Il carbofurano è un inibitore dell'acetilcolinesterasi, ma a differenza di altri insetticidi carbammati, il suo legame con la colinesterasi è irreversibile, con conseguente elevata tossicità. Il carbofurano può essere assorbito dalle radici delle piante e trasportato in vari organi della pianta. Si accumula maggiormente nelle foglie, soprattutto ai margini fogliari, e ha un contenuto inferiore nei frutti. Quando i parassiti masticano e succhiano il succo delle foglie di piante velenose o mordono tessuti velenosi, l'acetilcolinesterasi nell'organismo del parassita viene inibita, causando neurotossicità e morte. L'emivita nel suolo è di 30-60 giorni. Nonostante sia utilizzato da così tanti anni, ci sono ancora segnalazioni di resistenza al carbofurano.

Il carbofurano è un insetticida ad ampio spettro, efficace e a basso residuo, ampiamente utilizzato in agricoltura. Tuttavia, negli ultimi anni, il carbofurano è stato gradualmente eliminato e quasi certamente uscirà completamente dal mercato cinese entro la fine del 2025. Questo cambiamento significativo avrà un impatto significativo sull'agricoltura cinese. Tuttavia, a lungo termine, potrebbe rappresentare un passo necessario per uno sviluppo agricolo sostenibile e una tendenza inevitabile per lo sviluppo di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente.


Data di pubblicazione: 12 settembre 2023