inquirybg

Genetica della popolazione a livello del genoma e monitoraggio molecolare della resistenza agli insetticidi nelle zanzare Anopheles a Sebatkilo, Awash, Etiopia

Dalla sua scoperta a Gibuti nel 2012, la zanzara asiatica Anopheles stephensi si è diffusa in tutto il Corno d'Africa. Questo vettore invasivo continua a diffondersi in tutto il continente, rappresentando una seria minaccia per i programmi di controllo della malaria. I metodi di controllo dei vettori, tra cui zanzariere trattate con insetticidi e irrorazioni residuali in ambienti chiusi, hanno ridotto significativamente l'incidenza della malaria. Tuttavia, la crescente prevalenza di zanzare resistenti agli insetticidi, comprese le popolazioni di Anopheles stephensi, sta ostacolando gli sforzi in corso per l'eliminazione della malaria. Comprendere la struttura della popolazione, il flusso genico tra le popolazioni e la distribuzione delle mutazioni che causano la resistenza agli insetticidi è essenziale per orientare strategie efficaci di controllo della malaria.
Migliorare la nostra comprensione di come An. stephensi si sia così radicato nell'HOA è fondamentale per prevederne la potenziale diffusione in nuove aree. La genetica di popolazione è stata ampiamente utilizzata per studiare le specie vettrici, al fine di ottenere informazioni sulla struttura della popolazione, sulla selezione in corso e sul flusso genico18,19. Per An. stephensi, studiare la struttura della popolazione e la struttura del genoma può aiutare a chiarire la sua via di invasione e qualsiasi evoluzione adattativa che potrebbe essersi verificata dalla sua comparsa. Oltre al flusso genico, la selezione è particolarmente importante perché può identificare gli alleli associati alla resistenza agli insetticidi e far luce su come questi alleli si stanno diffondendo nella popolazione20.
Ad oggi, i test sui marcatori di resistenza agli insetticidi e sulla genetica di popolazione nella specie invasiva Anopheles stephensi si sono limitati ad alcuni geni candidati. L'emergenza della specie in Africa non è del tutto chiara, ma un'ipotesi è che sia stata introdotta dall'uomo o dal bestiame. Altre teorie includono la migrazione a lunga distanza tramite il vento. Gli isolati etiopi utilizzati in questo studio sono stati raccolti ad Awash Sebat Kilo, una città situata 200 km a est di Addis Abeba e sul principale corridoio di trasporto da Addis Abeba a Gibuti. Awash Sebat Kilo è un'area ad alta trasmissione di malaria e ospita una vasta popolazione di Anopheles stephensi, che è segnalata come resistente agli insetticidi, il che la rende un sito importante per lo studio della genetica di popolazione di Anopheles stephensi8.
La mutazione di resistenza agli insetticidi kdr L1014F è stata rilevata a bassa frequenza nella popolazione etiope e non è stata rilevata nei campioni di campo indiani. Questa mutazione kdr conferisce resistenza ai piretroidi e al DDT ed è stata precedentemente rilevata nelle popolazioni di An. stephensi raccolte in India nel 2016 e in Afghanistan nel 2018.31,32 Nonostante l'evidenza di una diffusa resistenza ai piretroidi in entrambe le città, la mutazione kdr L1014F non è stata rilevata nelle popolazioni di Mangalore e Bangalore qui analizzate. La bassa percentuale di isolati etiopi portatori di questo SNP che erano eterozigoti suggerisce che la mutazione si sia manifestata di recente in questa popolazione. Ciò è supportato da uno studio precedente su Awash che non ha trovato alcuna prova della mutazione kdr nei campioni raccolti nell'anno precedente a quelli analizzati qui.18 In precedenza abbiamo identificato questa mutazione kdr L1014F a bassa frequenza in un set di campioni della stessa regione/anno utilizzando un approccio di rilevamento dell'amplicone.28 Data la resistenza fenotipica nei siti di campionamento, la bassa frequenza allelica di questo marcatore di resistenza suggerisce che meccanismi diversi dalla modifica del sito bersaglio siano responsabili di questo fenotipo osservato.
Un limite di questo studio è la mancanza di dati fenotipici sulla risposta agli insetticidi. Sono necessari ulteriori studi che combinino il sequenziamento dell'intero genoma (WGS) o il sequenziamento di ampliconi mirati in combinazione con biotest di suscettibilità per indagare l'impatto di queste mutazioni sulla risposta agli insetticidi. Questi nuovi SNP missenso che potrebbero essere associati alla resistenza dovrebbero essere selezionati per test molecolari ad alto rendimento per supportare il monitoraggio e facilitare il lavoro funzionale per comprendere e convalidare i potenziali meccanismi associati ai fenotipi di resistenza.
In sintesi, questo studio fornisce una comprensione più approfondita della genetica delle popolazioni di zanzare Anopheles nei diversi continenti. L'applicazione dell'analisi del sequenziamento dell'intero genoma (WGS) a coorti più ampie di campioni in diverse regioni geografiche sarà fondamentale per comprendere il flusso genico e identificare i marcatori di resistenza agli insetticidi. Questa conoscenza consentirà alle autorità sanitarie pubbliche di effettuare scelte consapevoli nella sorveglianza dei vettori e nell'uso degli insetticidi.
Abbiamo utilizzato due approcci per rilevare la variazione del numero di copie in questo set di dati. In primo luogo, abbiamo utilizzato un approccio basato sulla copertura, incentrato sui cluster genici CYP identificati nel genoma (Tabella Supplementare S5). La copertura del campione è stata mediata tra le sedi di raccolta e suddivisa in quattro gruppi: Etiopia, campi indiani, colonie indiane e colonie pakistane. La copertura per ciascun gruppo è stata normalizzata utilizzando il kernel smoothing e quindi tracciata in base alla profondità mediana della copertura del genoma per quel gruppo.


Data di pubblicazione: 23-06-2025