inquirybg

Nuove zanzariere insetticide a doppia azione offrono speranza nella lotta contro la malaria in Africa

Insetticida-Le zanzariere trattate (ITN) sono diventate il pilastro degli sforzi di prevenzione della malaria negli ultimi due decenni e il loro utilizzo diffuso ha svolto un ruolo fondamentale nel prevenire la malattia e salvare vite umane. Dal 2000, gli sforzi globali per il controllo della malaria, anche attraverso campagne ITN, hanno prevenuto oltre 2 miliardi di casi di malaria e quasi 13 milioni di decessi.
Nonostante alcuni progressi, in molte aree le zanzare che trasmettono la malaria hanno sviluppato una resistenza agli insetticidi comunemente utilizzati nelle zanzariere trattate con insetticidi, in particolare ai piretroidi, riducendone l'efficacia e compromettendo i progressi nella prevenzione della malaria. Questa crescente minaccia ha spinto i ricercatori ad accelerare lo sviluppo di nuove zanzariere che offrano una protezione più duratura contro la malaria.
Nel 2017, l'OMS ha raccomandato la prima zanzariera da letto trattata con insetticida, progettata per essere più efficace contro le zanzare resistenti ai piretroidi. Sebbene si sia trattato di un importante passo avanti, sono necessarie ulteriori innovazioni per sviluppare zanzariere da letto trattate con insetticida a doppia azione, valutarne l'efficacia contro le zanzare resistenti agli insetticidi e il loro impatto sulla trasmissione della malaria, nonché valutarne il rapporto costo-efficacia.
Pubblicato in vista della Giornata mondiale contro la malaria 2025, questo video mette in luce la ricerca, lo sviluppo e l'impiego di zanzariere trattate con doppio insetticida (DINET), frutto di anni di collaborazione tra paesi, comunità, produttori, finanziatori e una serie di partner globali, regionali e nazionali.
Nel 2018, Unitaid e il Fondo globale hanno lanciato il progetto New Nets, guidato dalla Coalition for Innovative Vector Control in stretta collaborazione con i programmi nazionali contro la malaria e altri partner, tra cui la US President's Malaria Initiative, la Bill & Melinda Gates Foundation e MedAccess, per supportare la generazione di prove e progetti pilota per accelerare la transizione verso zanzariere trattate con doppio insetticida nell'Africa subsahariana per affrontare la resistenza ai piretroidi.
Le reti sono state installate per la prima volta in Burkina Faso nel 2019 e negli anni successivi in ​​Benin, Mozambico, Ruanda e nella Repubblica Unita di Tanzania per testarne il funzionamento in diverse condizioni.
Entro la fine del 2022, il progetto New Mosquito Nets, in collaborazione con il Fondo globale e la Malaria Initiative del Presidente degli Stati Uniti, avrà installato oltre 56 milioni di zanzariere in 17 paesi dell'Africa subsahariana in cui è stata documentata la resistenza agli insetticidi.
Studi clinici e studi pilota hanno dimostrato che le zanzariere contenenti insetticidi a doppia azione migliorano i tassi di controllo della malaria del 20-50% rispetto alle zanzariere standard contenenti solo piretrine. Inoltre, studi clinici condotti nella Repubblica Unita di Tanzania e in Benin hanno dimostrato che le zanzariere contenenti piretrine e clorfenapir riducono significativamente i tassi di infezione da malaria nei bambini di età compresa tra 6 mesi e 10 anni.
Per potenziare l'impiego e il monitoraggio di zanzariere, vaccini e altre tecnologie innovative di nuova generazione saranno necessari investimenti continui nei programmi di controllo ed eliminazione della malaria, tra cui la garanzia del rifornimento del Fondo globale e della Gavi Vaccine Alliance.
Oltre alle nuove zanzariere, i ricercatori stanno sviluppando una serie di strumenti innovativi per il controllo dei vettori, come repellenti spaziali, esche letali per la casa (tubi per aste delle tende) e zanzare geneticamente modificate.


Data di pubblicazione: 08-07-2025