inchiestabg

Nuovo regolamento UE sugli agenti di sicurezza e le sinergie nei prodotti fitosanitari

La Commissione Europea ha recentemente adottato un nuovo importante regolamento che stabilisce i requisiti relativi ai dati per l'approvazione di agenti di sicurezza e potenziatori di attività nei prodotti fitosanitari. Il regolamento, che entrerà in vigore il 29 maggio 2024, stabilisce anche un programma di revisione completo per queste sostanze al fine di garantirne la sicurezza e l'efficacia. Il regolamento è in linea con l'attuale Regolamento (CE) 1107/2009. Il nuovo regolamento stabilisce un programma strutturato per la revisione progressiva degli agenti di sicurezza e dei sinergizzanti commercializzati.

I punti principali del regolamento

1. Criteri di approvazione

Il regolamento stabilisce che gli agenti di sicurezza e le sinergie devono soddisfare gli stessi standard di approvazione delle sostanze attive. Ciò include il rispetto delle procedure generali di approvazione per le sostanze attive. Queste misure garantiscono che tutti i prodotti fitosanitari siano rigorosamente valutati prima di poter essere immessi sul mercato.

2. Requisiti dei dati

Le domande di autorizzazione per agenti di sicurezza e sinergici devono includere dati dettagliati, tra cui informazioni sugli usi previsti, i benefici e i risultati preliminari dei test, inclusi gli studi in serra e sul campo. Questo requisito completo in termini di dati garantisce una valutazione approfondita dell'efficacia e della sicurezza di queste sostanze.

3. Revisione progressiva del piano

Il nuovo regolamento definisce un programma strutturato per la revisione progressiva degli agenti di sicurezza e dei sinergizzanti già presenti sul mercato. Verrà pubblicato un elenco degli agenti di sicurezza e dei sinergizzanti esistenti e le parti interessate avranno la possibilità di notificare altre sostanze affinché vengano incluse nell'elenco. Si incoraggiano le domande congiunte per ridurre la duplicazione dei test e facilitare la condivisione dei dati, migliorando così l'efficienza e la collaborazione nel processo di revisione.

4. Valutazione e accettazione

Il processo di valutazione richiede che le domande siano presentate tempestivamente e in modo completo, includendo le relative tariffe. Gli Stati membri relatori valuteranno l'ammissibilità della domanda e coordineranno i propri lavori con l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) per garantire la completezza e la coerenza della valutazione scientifica.

5. Riservatezza e protezione dei dati

Per tutelare gli interessi dei candidati, il Regolamento prevede rigorose misure di protezione dei dati e riservatezza. Tali misure sono in linea con il Regolamento UE 1107/2009, garantendo la protezione delle informazioni sensibili e mantenendo al contempo la trasparenza nel processo di revisione.

6. Ridurre al minimo i test sugli animali

Un aspetto degno di nota del nuovo regolamento è l'enfasi posta sulla riduzione al minimo della sperimentazione animale. I richiedenti sono incoraggiati a utilizzare metodi di sperimentazione alternativi ove possibile. Il regolamento impone ai richiedenti di informare l'EFSA di eventuali metodi alternativi utilizzati e di spiegarne le ragioni. Questo approccio favorisce i progressi nella pratica etica della ricerca e nei metodi di sperimentazione.

Breve riassunto
Il nuovo regolamento UE rappresenta un significativo passo avanti nel quadro normativo per i prodotti fitosanitari. Garantendo che gli agenti di sicurezza e le sinergie siano sottoposti a rigorose valutazioni di sicurezza ed efficacia, il regolamento mira a proteggere l'ambiente e la salute umana. Queste misure promuovono inoltre l'innovazione in agricoltura e lo sviluppo di prodotti fitosanitari più efficaci e sicuri.


Data di pubblicazione: 20 giugno 2024