I ricercatori dell'Università della Florida del Sud hanno utilizzato l'intelligenza artificiale per svilupparetrappole per zanzarenella speranza di utilizzarli all'estero per prevenire la diffusione della malaria.
TAMPA — Una nuova trappola intelligente basata sull'intelligenza artificiale verrà utilizzata per tracciare le zanzare che diffondono la malaria in Africa. È frutto dell'ingegno di due ricercatori dell'Università della Florida del Sud.
"Voglio dire, le zanzare sono gli animali più letali del pianeta. Sono essenzialmente aghi ipodermici che diffondono malattie", ha affermato Ryan Carney, professore associato di scienze digitali presso il Dipartimento di Biologia Integrativa dell'Università della Florida del Sud.
La zanzara portatrice della malaria, Anopheles Stephensi, è al centro dell'attenzione di Carney e Sriram Chellappan, professori di informatica e ingegneria presso l'Università della Florida del Sud. Sperano di combattere la malaria all'estero e di collaborare per sviluppare trappole intelligenti dotate di intelligenza artificiale per tracciare le zanzare. Queste trappole dovrebbero essere utilizzate in Africa.
Come funziona la trappola intelligente: prima le zanzare volano attraverso il foro e poi atterrano su una superficie adesiva che le attrae. La fotocamera all'interno scatta una foto della zanzara e carica l'immagine sul cloud. I ricercatori eseguiranno quindi diversi algoritmi di apprendimento automatico per capire di che tipo di zanzara si tratta o a quale specie si riferisce. In questo modo, gli scienziati saranno in grado di scoprire dove vanno le zanzare infette dalla malaria.
"È un processo istantaneo e, quando viene rilevata una zanzara malarica, l'informazione può essere trasmessa alle autorità sanitarie pubbliche quasi in tempo reale", ha affermato Chelapan. "Queste zanzare hanno determinate aree in cui amano riprodursi. Se riescono a distruggere questi siti di riproduzione, il loro numero può essere limitato a livello locale".
"Può contenere le riacutizzazioni. Può frenare la diffusione dei vettori e, in ultima analisi, salvare vite umane", ha affermato Chelapan.
La malaria infetta milioni di persone ogni anno e l'Università della Florida del Sud sta collaborando con un laboratorio in Madagascar per predisporre delle trappole.
"Ogni anno muoiono più di 600.000 persone. La maggior parte di loro sono bambini sotto i cinque anni", ha detto Carney. "La malaria è quindi un enorme e persistente problema sanitario globale".
Il progetto è finanziato da un finanziamento di 3,6 milioni di dollari del National Institute of Allergy and Infectious Diseases del National Institutes of Health. L'implementazione del progetto in Africa contribuirà anche a individuare le zanzare portatrici di malaria in qualsiasi altra regione.
"Credo che i sette casi nella contea di Sarasota evidenzino davvero la minaccia della malaria. Non si è mai verificata una trasmissione locale della malaria negli Stati Uniti negli ultimi 20 anni", ha affermato Carney. "Non abbiamo ancora l'Anopheles Stephensi qui. Se ciò dovesse accadere, apparirà sulle nostre coste e saremo pronti a usare la nostra tecnologia per trovarlo e distruggerlo".
Smart Trap lavorerà in sinergia con il sito web di tracciamento globale già lanciato. Questo permetterà ai cittadini di scattare foto delle zanzare e caricarle come ulteriore strumento per tracciarle. Carney ha dichiarato che prevede di spedire le trappole in Africa entro la fine dell'anno.
"Il mio piano è di andare in Madagascar e forse a Mauritius prima della stagione delle piogge, alla fine dell'anno, e poi col tempo invieremo e riporteremo indietro altri dispositivi di questo tipo in modo da poter monitorare quelle aree", ha detto Carney.
Data di pubblicazione: 08-11-2024



