inquirybg

Conoscenza dei farmaci veterinari | L'uso scientifico del florfenicolo e 12 precauzioni

    Florfenicolo, un derivato monofluorurato sintetico del tiamfenicolo, è un nuovo farmaco antibatterico ad ampio spettro del cloramfenicolo per uso veterinario, sviluppato con successo alla fine degli anni '80.
In caso di malattie frequenti, molti allevamenti di suini utilizzano frequentemente il florfenicolo per prevenire o curare le malattie dei suini. Indipendentemente dal tipo di malattia, dal gruppo o dallo stadio, alcuni allevatori utilizzano dosi eccessive di florfenicolo per curare o prevenire le malattie. Il florfenicolo non è una panacea. Deve essere usato con moderazione per ottenere l'effetto desiderato. Di seguito è riportata un'introduzione dettagliata al buon senso nell'uso del florfenicolo, nella speranza di essere d'aiuto a tutti:
1. Proprietà antibatteriche del florfenicolo
(1) Il florfenicolo è un antibiotico con un ampio spettro antibatterico contro vari batteri Gram-positivi e negativi e micoplasmi. Tra i batteri sensibili figurano Haemophilus bovino e suino, Shigella dysenteriae, Salmonella, Escherichia coli, Pneumococcus, bacillo influenzale, Streptococcus, Staphylococcus aureus, Chlamydia, Leptospira, Rickettsia, ecc., con un migliore effetto inibitorio.
(2) Test in vitro e in vivo dimostrano che la sua attività antibatterica è significativamente migliore di quella degli attuali farmaci antibatterici, come il tiamfenicolo, l'ossitetraciclina, la tetraciclina, l'ampicillina e i chinoloni attualmente ampiamente utilizzati.
(3) Azione rapida: il florfenicolo può raggiungere la concentrazione terapeutica nel sangue 1 ora dopo l'iniezione intramuscolare e la concentrazione massima del farmaco può essere raggiunta in 1,5-3 ore; la concentrazione efficace del farmaco nel sangue a lunga durata d'azione può essere mantenuta per più di 20 ore dopo una somministrazione.
(4) Può penetrare la barriera emato-encefalica e il suo effetto terapeutico sulla meningite batterica animale non è paragonabile a quello di altri farmaci antibatterici.
(5) Non presenta effetti tossici o collaterali se utilizzato nelle quantità raccomandate, supera il rischio di anemia aplastica e altre tossicità causate dal tiamfenicolo e non causa danni agli animali e agli alimenti. Viene utilizzato per il trattamento di infezioni di varie parti del corpo causate da batteri negli animali. Trattamento dei suini, inclusa la prevenzione e il trattamento di malattie respiratorie batteriche, meningite, pleurite, mastite, infezioni intestinali e sindrome postpartum nei suini.
2. Batteri sensibili al florfenicolo e malattia suina preferita al florfenicolo
(1) Malattie dei suini in cui è preferito il florfenicolo
Questo prodotto è raccomandato come farmaco di scelta per la polmonite suina, la pleuropolmonite infettiva suina e la malattia da Haemophilus parasuis, in particolare per il trattamento dei batteri resistenti ai fluorochinoloni e ad altri antibiotici.
(2) Il florfenicolo può essere utilizzato anche per il trattamento delle seguenti malattie suine
Può anche essere usato per trattare malattie respiratorie causate da vari Streptococcus (polmonite), Bordetella bronchiseptica (rinite atrofica), Mycoplasma pneumoniae (asma suina), ecc.; salmonellosi (paratifo del suino), colibacillosi (asma del suino). Malattie dell'apparato digerente come enterite causata da diarrea gialla, diarrea bianca, malattia dell'edema del suino) e altri batteri sensibili. Il florfenicolo può essere usato per il trattamento di queste malattie suine, ma non è il farmaco di scelta per queste malattie suine, quindi deve essere usato con cautela.
3. Uso improprio del florfenicolo
(1) La dose è troppo grande o troppo piccola. Alcune dosi di alimentazione mista raggiungono i 400 mg/kg, e le dosi iniettabili raggiungono i 40-100 mg/kg, o anche di più. Alcune dosi sono ridotte a 8-15 mg/kg. Dosi elevate sono velenose e dosi piccole sono inefficaci.
(2) Il tempo è troppo lungo. Alcuni fanno uso prolungato di droghe ad alto dosaggio senza controllo.
(3) L'uso di oggetti e palchi è sbagliato. Le scrofe gravide e i maiali da ingrasso usano tali farmaci in modo indiscriminato, causando avvelenamenti o residui di farmaci, con conseguente produzione e cibo non sicuri.
(4) Compatibilità impropria. Alcune persone usano spesso il florfenicolo in combinazione con sulfonamidi e cefalosporine. Vale la pena di indagare se questa ipotesi sia scientifica e ragionevole.
(5) L'alimentazione e la somministrazione miste non vengono mescolate in modo uniforme, con conseguente assenza di effetto farmacologico o di avvelenamento da farmaci.
4. Precauzioni per l'uso del florfenicolo
(1) Questo prodotto non deve essere combinato con macrolidi (come tilosina, eritromicina, roxitromicina, tilmicosina, chitarramicina, azitromicina, claritromicina, ecc.), lincosamide (come lincomicina, clindamicina) e antibiotici semisintetici diterpenoidi – la combinazione di tiamulina, se combinata, può produrre un effetto antagonista.
(2) Questo prodotto non può essere utilizzato in combinazione con ammine β-lattoniche (come penicilline, cefalosporine) e fluorochinoloni (come enrofloxacina, ciprofloxacina, ecc.), poiché questo prodotto è un inibitore della proteina batterica. Agente batteriostatico sintetico ad azione rapida, quest'ultimo è un battericida ad azione rapida durante il periodo di riproduzione. Sotto l'azione del primo, la sintesi proteica batterica viene rapidamente inibita, i batteri smettono di crescere e moltiplicarsi e l'effetto battericida del secondo si indebolisce. Pertanto, quando il trattamento deve esercitare un rapido effetto sterilizzante, non può essere utilizzato insieme.
(3) Questo prodotto non può essere miscelato con sulfadiazina sodica per iniezione intramuscolare. Non deve essere usato in combinazione con farmaci alcalini se somministrato per via orale o intramuscolare, per evitarne la decomposizione e il fallimento. Non è inoltre adatto per iniezione endovenosa con tetraciclina cloridrato, kanamicina, adenosina trifosfato, coenzima A, ecc., per evitare precipitazione e riduzione dell'efficacia.
(4) Dopo l'iniezione intramuscolare possono verificarsi degenerazione e necrosi muscolare. Pertanto, è possibile iniettare il farmaco alternativamente nei muscoli profondi del collo e dei glutei, e non è consigliabile ripetere le iniezioni nello stesso sito.
(5) Poiché questo prodotto può avere embriotossicità, deve essere usato con cautela nelle scrofe gravide e in allattamento.
(6) Quando la temperatura corporea dei suini malati è alta, può essere utilizzato in combinazione con analgesici antipiretici e desametasone e l'effetto è migliore.
(7) Nella prevenzione e nel trattamento della sindrome respiratoria suina (PRDC), alcuni raccomandano l'uso combinato di florfenicolo e amoxicillina, florfenicolo e tilosina e florfenicolo e tilosina. Appropriato, perché da un punto di vista farmacologico, i due non possono essere utilizzati in combinazione. Tuttavia, il florfenicolo può essere utilizzato in combinazione con tetracicline come la doxiciclina.
(8) Questo prodotto ha tossicità ematologica. Sebbene non causi anemia aplastica irreversibile del midollo osseo, l'inibizione reversibile dell'eritropoiesi causata da esso è più comune di quella del cloramfenicolo (disattivata). È controindicato nel periodo di vaccinazione o negli animali con grave immunodeficienza.
(9) L'uso a lungo termine può causare disturbi digestivi e sintomi di carenza vitaminica o superinfezione.
(10) Nella prevenzione e nel trattamento delle malattie suine, si deve prestare attenzione e il farmaco deve essere somministrato in conformità con il dosaggio e il ciclo di trattamento prescritti, e non se ne deve abusare per evitare conseguenze negative.
(11) Per gli animali con insufficienza renale, la dose deve essere ridotta o l'intervallo di somministrazione deve essere esteso.
(12) In caso di bassa temperatura, si riscontra che la velocità di dissoluzione è lenta; oppure la soluzione preparata presenta precipitazione di florfenicolo e necessita solo di essere leggermente riscaldata (non più di 45 ℃) per dissolversi rapidamente. La soluzione preparata è meglio consumarla entro 48 ore.


Data di pubblicazione: 09-08-2022