Azitromicina 98%TC
Descrizione del prodotto
AzitromicinaÈ un antibiotico macrolide semisintetico ad anello quindicinale. Polvere cristallina bianca o quasi bianca; inodore, sapore amaro; leggermente igroscopico. Questo prodotto è facilmente solubile in metanolo, acetone, cloroformio, etanolo anidro o acido cloridrico diluito, ma quasi insolubile in acqua.
Applicazioni
1. Faringite acuta e tonsillite acuta causate da Streptococcus pyogenes.
2. Attacco acuto di sinusite, otite media, bronchite acuta e bronchite cronica causati da batteri sensibili.
3. Polmonite causata da Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Mycoplasma pneumoniae.
4. Uretrite e cervicite causate da Chlamydia trachomatis e Neisseria gonorrhoeae non multiresistente.
5. Infezioni della pelle e dei tessuti molli causate da batteri sensibili.
Precauzioni
1. Mangiare può influenzare l'assorbimento diAzitromicina, quindi deve essere assunto per via orale 1 ora prima dei pasti o 2 ore dopo i pasti.
2. Non è necessario un aggiustamento della dose nei pazienti con insufficienza renale lieve (clearance della creatinina >40 ml/min), ma non sono disponibili dati sull'uso di azitromicina (eritromicina) in pazienti con insufficienza renale più grave. Si raccomanda cautela nella somministrazione di azitromicina (eritromicina) a questi pazienti.
3. Poiché il sistema epatobiliare è la via principale diAzitromicinaA causa dell'escrezione, deve essere usato con cautela nei pazienti con disfunzione epatica e non deve essere usato in pazienti con grave epatopatia. Monitorare regolarmente la funzionalità epatica durante il trattamento.
4. Se durante il periodo di somministrazione del farmaco si verificano reazioni allergiche (ad esempio edema angioneurotico, reazioni cutanee, sindrome di Stevens-Johnson e necrosi epidermica tossica), il trattamento deve essere interrotto immediatamente e devono essere adottate misure appropriate.
5. Durante il trattamento, se il paziente manifesta sintomi di diarrea, si deve prendere in considerazione un'enterite pseudomembranosa. Se la diagnosi viene confermata, si devono adottare misure terapeutiche appropriate, tra cui il mantenimento dell'equilibrio idrico ed elettrolitico, l'integrazione proteica, ecc.
6. Se durante l'uso di questo prodotto si verificano eventi e/o reazioni avverse, consultare un medico.
7. In caso di assunzione contemporanea di altri farmaci, informare il medico.
8. Tenere fuori dalla portata dei bambini.